hero

Il pilates è un metodo di allenamento basato su alcuni semplici ma efficaci principi.

Il pilates è un metodo di allenamento basato su alcuni semplici ma efficaci principi. Innanzitutto la sensibilità propriocettiva, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli. Capita spesso alla fine di una lezione di Pilates, e soprattutto nei giorni successivi, di udire le frasi: “Ho scoperto dei muscoli che non sapevo di avere!”, “Mi sento padrone del mio corpo!”, “Ho maggior consapevolezza dei miei movimenti!”. Ciò è possibile nel Pilates grazie ad una serie di esercizi a corpo libero che stimolano la contrazione della muscolatura profonda, agevolando quindi la consapevolezza e il controllo grazie all’interconnessione mente-spazio-corpo. La propriocezione infatti assume un'importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento.

Quali muscoli vengono allenati durante il Pilates? La disciplina ideata da Joseph Pilates aiuta ad allenare proprio i muscoli del core, tante volte erroneamente identificati con i soli muscoli addominali. Con il termine Core si indica il nucleo centrale del nostro corpo che si compone di un’unità esterna di muscoli superficiali e da un’unità interna di muscoli profondi; fanno parte del Core anche le catene muscolari crociate anteriore e posteriore. Il core, considerato il nostro centro funzionale è una sorta di corsetto “muscolare” che lavora come un unità armonica che stabilizza il corpo e la colonna vertebrale fungendo da “centro delle catene cinetiche dal quale partono tutti i vari movimenti.”
L'allenamento deli muscoli del Core deve essere fatto in modo funzionale e deve puntare su forza, flessibilità e controllo. Tale controllo della muscolatura addominale e lombare viene ad assumere un ruolo primario nella prevenzione e nel recupero di patologie muscolo/scheletriche, nel controllo della postura ma anche nel miglioramento della performance sportiva. La tecnica del Pilates, prima di ogni altra cosa sostiene che il corpo per stare bene dev’essere forte, dinamico, elastico e i muscoli devono avere un buon equilibrio tra di loro.
Un altro ruolo fondamentale nel Pilates è giocato dalla respirazione. Respirare è vitale per la salute e il benessere; è l'essenza della vita. Senza il respiro non c'è ossigeno, non c'è ritmo e non c'è forza vitale. Spesso durante l’attività fisica respiriamo in modo non corretto senza rendercene conto. La respirazione nel metodo Pilates può essere considerata una respirazione completa perchè avviene in modo coordinato con il controllo dei movimenti, permette l’ossigenazione dei muscoli, la stabilizzazione della colonna e delle estremità e rilassa la muscolatura limitando le tensioni del corpo. Attraverso una respirazione corretta – basata sull'inspirazione e l'espirazione completa per un ricambio totale di aria è possibile innescare una buona circolazione del sangue, rifornendo ossigeno al corpo.
Il Pilates dimostra come la respirazione coinvolga i polmoni, il diaframma e la gabbia toracica portando a sviluppare pienamente i muscoli che aiutano ad espandere la cassa toracica. Il diaframma è il più profondo tra i muscoli primari coinvolti nella respirazione. Il corretto funzionamento del diaframma è un principio fondamentale del metodo Pilates: inspirando il muscolo si abbassa permettendo ai polmoni di riempirsi d’aria; espirando i polmoni si svuotano e il diaframma si rilassa. Si possono eseguire degli esercizi di sensibilizzazione del ruolo del diaframma gonfiando la pancia in inspirazione e sgonfiandola in espirazione.

La fluidità

IL movimento è fluidità cioè di natura fluente e continuo. Nessun movimento deve essere eseguito, nel metodo Pilates, in modo rigido e contratto. Così come non deve essere né troppo rapido né troppo lento. Nel movimento ci deve essere armonia, grazia e fluidità affiancata al controllo del movimento stesso. All'inizio passerà del tempo su ogni esercizio cercando solo di coordinare tutti i differenti movimenti e le diverse posizioni. Con la pratica, si svilupperà velocemente un ritmo che condurrà fluidamente da un esercizio al successivo. Si può pensare al Pilates come a una danza in cui ogni movimento conduce con grazia al successivo.
Ogni persona si muove in modi diversi e con ritmi diversi. Comunque, sia il movimento, sia il respiro devono essere fluidi. La fluidità del movimento e del respiro è fisiologicamente vitale allo scopo di far scorrere l'ossigeno nel corpo, dal cervello, agli organi e ai muscoli. Il ristagno di energia, prolungare un movimento e trattenere il respiro provocando la formazione di acido lattico nei muscoli, che induce tensione, rigidità e conseguente disagio. Questo non vuol dire che non si può mantenere una posizione, ma mentre lo si fa si dovrebbe conservare il controllo, senza creare tensione, e soprattutto senza trattenere il respiro.

MilanoYoga presenta
i corsi di YOGA e PILATES in Cascina, al Mare culturale Urbano
zona San Siro-via Novara.
Tutti i Mercoledì

Corsi per tutti i livelli
Registrati ora
alla lezione di prova gratuita: potrai avvicinarti alla disciplina che preferisci e chiedere informazioni e approfondimenti agli insegnanti

hero

Prenota la prova gratuita
Tutti i Mercoledì
Pilates h 19, Yoga h 20






    YogaNOW è una iniziativa dell'associazione

    Milano Tango e Culture

    top